Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 20 Giovedì calendario

Passioni. Corollario dell’osfresiologia: le passioni condizionano gli odori personali. Chi è triste perde il proprio odore, la putrefazione accelerata della bile conferisce fiato pesante alle persone incollerite, il terrore rende nauseabonda la traspirazione delle ascelle e insopportabile il lezzo di flatulenze ed escrementi

Passioni. Corollario dell’osfresiologia: le passioni condizionano gli odori personali. Chi è triste perde il proprio odore, la putrefazione accelerata della bile conferisce fiato pesante alle persone incollerite, il terrore rende nauseabonda la traspirazione delle ascelle e insopportabile il lezzo di flatulenze ed escrementi. Questo principio convalidava anche la credenza del profumo dei santi: in vita Santa Trevera olezzava di rosa, giglio e incenso, Santa Rosa di rosa, San Gaetano di arancio, Santa Caterina di violetta, Santa Teresa d’Avila di gelsomino e iris, Santa Lydwine di cannella. Solo da morti Madeleine de Bazzi, Santo Stefano di Muret, San Filippo Neri, San Francesco Olimpo, esalavano profumi soavi.