Notizie tratte da: Alain Corbin # Storia Sociale degli odori # Bruno Mondadori 2005, 20 ottobre 2005
Passioni. Corollario dell’osfresiologia: le passioni condizionano gli odori personali. Chi è triste perde il proprio odore, la putrefazione accelerata della bile conferisce fiato pesante alle persone incollerite, il terrore rende nauseabonda la traspirazione delle ascelle e insopportabile il lezzo di flatulenze ed escrementi
Passioni. Corollario dell’osfresiologia: le passioni condizionano gli odori personali. Chi è triste perde il proprio odore, la putrefazione accelerata della bile conferisce fiato pesante alle persone incollerite, il terrore rende nauseabonda la traspirazione delle ascelle e insopportabile il lezzo di flatulenze ed escrementi. Questo principio convalidava anche la credenza del profumo dei santi: in vita Santa Trevera olezzava di rosa, giglio e incenso, Santa Rosa di rosa, San Gaetano di arancio, Santa Caterina di violetta, Santa Teresa d’Avila di gelsomino e iris, Santa Lydwine di cannella. Solo da morti Madeleine de Bazzi, Santo Stefano di Muret, San Filippo Neri, San Francesco Olimpo, esalavano profumi soavi.