Notizie tratte da: Alain Corbin # Storia Sociale degli odori # Bruno Mondadori 2005, 20 ottobre 2005
Pazzi. Il risanamento dei luoghi di reclusione avviato nell’Ottocento in Francia prevedeva la deodorizzazione mediante ventilazione e una disciplina defecatoria
Pazzi. Il risanamento dei luoghi di reclusione avviato nell’Ottocento in Francia prevedeva la deodorizzazione mediante ventilazione e una disciplina defecatoria. In particolare le prescrizioni di Girard de Cailleux agli infermieri, di imporre ai pazzi di dedicarsi notte e giorno, a un’ora prestabilita, al braccio di ferro, per indurre il ricoverato a dar sollievo al ventre nel luogo e nel momento stabilito: "Per quanto riguarda la frequentazione dei gabinetti, l’alienato, proprio per il fatto di essere privo di ragione, può essere sottoposto, nel caso che si renda colpevole di insudiciamento, a una repressione che non potrebbe venire imposta ai normali ospiti di istituzioni pubbliche". D’altra parte l’ingegner Trotté de la Roche, nel 1822, segnalava che spesso i carcerati non si recavano nelle latrine di notte, con la conseguenza che l’urina, invece di essere incanalata nell’acquedotto, ristagnava sul piancito e penetrava nel legno.