Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 20 Giovedì calendario

LOCATELLI

LOCATELLI Gianni Desio (Milano) 31 ottobre 1938. Giornalista. Professionista dal 1964, nel 1967 è entrato alla redazione del ”Giorno”. rimasto al quotidiano milanese fino al 1976, quando ”la Repubblica” gli ha offerto il posto di capo della redazione lombarda. Dopo essere stato redattore capo al ”Sole-24 Ore” e vicedirettore del ”Mondo” 1978, è diventato condirettore (1980) e poi direttore (1983) del ”Sole-24 Ore”. Durante i 10 anni passati al timone del quotidiano economico, ha contribuito in maniera decisiva a migliorarne la diffusione (da 95.000 a oltre 300.000 copie al giorno) e la credibilità. Nel luglio 1993 è stato nominato direttore generale della Rai, carica che ha detunuto fino al luglio dell’anno successivo. La breve stagione di Locatelli alla Rai ha segnato una significativa svolta nella gestione dell’azienda, all’insegna della trasparenza economica e della valorizzazione della professionalità. Nel 1999 si è presentato alle elezioni amministrative della Provincia di Milano come capolista del Ppi, in seguito è divenuto responsabile del quotidiano ”Il Popolo” (Televisione, a cura di Aldo Grasso, Garzanti 2002). «[...] Molto nominato e molto licenziato. ”I miei figli mi chiamano caramella. Perché mi scartano tutti”. Tipo la Rai. ”Mi hanno cacciato dopo un anno. Era arrivato Berlusconi”. L’Autostrada Milano-Serravalle: ”Cacciato dopo due anni. Era arrivata la Colli alla provincia di Milano”. L’Istituto dei Tumori. ”Cacciato dopo cinque anni. Era arrivato Sirchia al ministero della sanità” [...]» (Claudio Sabelli Fioretti, ”Sette” n. 9/2003).