Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 19 Mercoledì calendario

Esploratori. Nel 1876 Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino compirono un’esplorazione in Sicilia per condurre un’inchiesta sulla mafia, armati di carabine a ripetizione, pistole di grosso calibro e muniti di bacinelle di rame (riempite d’acqua, servivano a piantarvi le gambe del letto e a tenere lontani gli insetti)

Esploratori. Nel 1876 Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino compirono un’esplorazione in Sicilia per condurre un’inchiesta sulla mafia, armati di carabine a ripetizione, pistole di grosso calibro e muniti di bacinelle di rame (riempite d’acqua, servivano a piantarvi le gambe del letto e a tenere lontani gli insetti). Nel rapporto pubblicato in particolare Franchetti spiegò la genesi della mafia partendo dall’anno 1812, quando gli inglesi che occuparono la Sicilia durante le guerre napoleoniche, avviarono il processo di abolizione del feudalesimo nell’isola. Non essendo subentrato al potere dei baroni il monopolio della violenza da parte dello Stato, i bravacci dei signori feudali incominciarono ad agire in proprio, estorcendo denaro in cambio di protezione.