Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 19 Mercoledì calendario

SADDAM

SADDAM HUSSEIN Raghad (Iraq) 1967. Figlia di Sadisavan • «[...] plenipotenziaria della difesa di Saddam. La sua strategia legale è stata finora confusa. [...] ha improvvisamente licenziato tutti gli avvocati, oltre cinquanta, che si erano offerti di collaborare con la famiglia Hussein. L’unico ad aver resistito è stato l’iracheno Khalil Dulaimi. ”La famiglia vuole gestire direttamente la difesa” ha comunicato Raghad. La ”piccola Saddam” come viene chiamata dagli amici ha anche cambiato look. Nelle prime apparizioni pubbliche usava portare il velo sopra ai capelli biondi, oggi invece indossa spesso jeans, maglietta e affronta le televisioni a volto scoperto. Ad Amman, dove vive in esilio con la sorella Rana, esce soltanto sotto scorta e frequenta i più lussuosi centri commerciali. Non c’è dubbio che Raghad è la donna forte della famiglia dopo che i fratelli Uday e Qusay sono stati uccisi ed esposti come trofei dalle truppe americane. Nulla ha fatto breccia in questo disperato amore filiale. Neanche il fatto che nel 1996 Saddam ordinò di uccidere Hussein Kamel e Saddam Hassan, i mariti di Raghad e Rana, ”traditori” del regime. ” sempre stato un buon padre” racconta Raghad, madre di cinque figli, uno dei quali si chiama Saddam. [...]» (Anais Ginori, ”la Repubblica” 19/10/2005).