Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 18 Martedì calendario

Che cos’è un uragano? "E’ un movimento rotatorio delle masse d’aria con venti che viaggiano tra i 120 e i 250 km/h

Che cos’è un uragano? "E’ un movimento rotatorio delle masse d’aria con venti che viaggiano tra i 120 e i 250 km/h. Il nome viene da Hurican, il dio caraibico della distruzione" Perché gli uragani vengono chiamati con i nomi di persona? "L’idea è di un meteorologo australiano che all’inizio del XX secolo usava i nomi dei politici che non gli piacevano. Durante la seconda guerra mondiale l’esercito Usa ricorreva a nomi di donna (secondo la leggenda fidanzate o suocere). Dal 1979, dopo le proteste femministe, si usano nomi maschili". Come si scelgono i nomi? Perché ad esempio chiamare quest’ultimo Katrina? "Da una delle sei liste di nomi approvate dal World Meteorological Organization. Sotto la K, l’undicesima lettera che indica l’unidcesimo ciclone dell’anno, c’era solo Katrina". Quali sono stati i peggiori uragani della storia? "Due cicloni americani: ’Great Miami’, che nel 1929 causò danni pari a 98 miliardi di oggi, e "Andrew" (1992) con 44 miliardi. In termini di vite umane il peggiore si scatenò in Bangladesh nel 1970, con 500 mila morti. In Texas nel 1900, Galveston fece 8 mila morti"