Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 18 Martedì calendario

Pingeon Roger

• Nato ad Hauteville (Francia) il 28 agosto 1940. Ciclista. Vincitore del Tour 1967, secondo nel 1969. «Anche nel 1967, come tradizione ormai da diversi anni, il favorito alla vittoria finale del Tour sembrava Raymond Poulidor, e subito dietro di lui Lucien Aimar. In questo contesto, il terzo francese, Roger Pingeon, pareva destinato a fare da lepre. All’ottava tappa, però, sul Ballon d’Alsace ricoperto dalla nebbia, Poulidor cadde, rompendo la bicicletta. Un compagno di squadra provò a cedergli la propria, ma, non essendo questa regolata sulla taglia del suo capitano, Poupou arrivò al traguardo a piedi a causa dei crampi e con un ritardo di 15 minuti. A questo punto, Poulidor decise di favorire Roger Pingeon, che fino a quel momento aveva dato prova di grande regolarita. E sul Col de l’Izoard, mentre Pingeon mostrava segni di cedimento, Poulidor volle fargli da battistrada per farlo recuperare. ”Ricordo che faceva un caldo atroce, ma io ho la fortuna di non soffrirlo e mi resi conto che quella era la mia carta vincente da giocare”, ricorda Pingeon. ”Una volta conquistata la maglia gialla, più passavano i giorni e più mi sentivo sempre invincibile. Per non cadere nel panico, escogitai un trucco per non pensare alla vittoria: visto che in albergo non avevamo la tv, mi leggevo un libro poliziesco. Così mi addormentavo senza sapere niente sulla corsa del giorno dopo”» (Caroline Gaudriault, ”Sportweek” 28/6/2003).