Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 18 Martedì calendario

Duke Geoffrey

• Nato a St. Helens (Gran Bretagna) il 20 marzo 1923. Motociclista. Campione del mondo delle 500 nel 1951, 1953, 1954, 1955. «Soprannominato il ”Duca di Ferro” per la determinazione, la precisione e la freddezza, ma noto anche per l’innata eleganza, il pilota inglese si avvicinò alle moto svolgendo servizi di portaordini durante la Seconda guerra mondiale. Dopo qualche successo nel Trial e nelle gare di regolarità, si affermò all’Isola di Man nel 1949, disputando le gare riservate ai piloti privati (Clubman e Manx Grand Prix) alla guida della Norton. La gloriosa casa inglese lo ingaggiò per l’anno successivoe proprio al Tourist Trophy, in sella a Manx con telaio Featherbed, si impose all’attenzione del ciclismo internazionale, sfiorando il titolo della Classe 500. Nel 1951 conquistò due vittorie, nelle classi 350 e 500, mentre nel 1952 si affermò nella 350. Dopo tre titoli mondiali ottenuti con la Norton e contrassegnati - nella classe 500 - da accesi duelli con Masetti, Duke passò nel 1953 alla Gilera, contribuendo concretamente allo sviluppo delle sue 4 cilindri soprattutto nella parte ciclistica. Il ritiro della Gilera alla fine del 1957 costrinse Duke a passare alla Bmw, con la quale non ottenne vittorie significative. Corse successivamente, fino al 1959, con Norton private. [...]» (Enciclopedia dello Sport, Treccani).