varie, 17 ottobre 2005
Tags : Philip Hill
Hill Philip
• Toll Miami (Stati Uniti) 20 aprile 1927, 28 agosto 2008. Pilota di Formula 1. Campione del mondo 1961. «[...] Nel 1955 [...] debuttò nelle gare internazionali al di fuori dell’America, correndo a Le Mans per la Ferrari. Nel 1956 entrò a far parte della squadra del cavallino per le competizioni di durata, divenendone una delle stelle, e vincendo sia a Sebring sia a Le Mans nel 1958. Alla fine di quell’anno, la Ferrari lo ingaggiò anche per la Formula 1 e Hill fu di supporto a Hawthorn nel GP del Marocco, consentendogli di arrivare secondo e di vincere così il Campionato del Mondo. Le stagioni 1959 e 1960 furono modeste per la Ferrari, ma Hill riuscì sempre a tirar fuori il meglio dalle ormai superate vetture finché, nel 1961, la casa modenese realizzò la sua prima monoposto di F1 a motore posteriore. La squadra era composta da Phil Hill, Richie Ginther e Wolfgang Von Trips. La stagione visse in pratica sul duello tra Hill e Von Trips, interrotto purtroppo da un tragico epilogo: in una collisione con la Lotus di Clark nel GP d’Italia, von Trips perse la vita e Hill si aggiudicò la corsa e il Campionato. L’incidente turbò profondamente il pilota americano, che nella stagione successiva, con la Ferrari in crisi di competitività, non riuscì a difendere il titolo. Anche nel 1963 e 1964, passato prima alla Ats e poi alla Cooper, ebbe scarso successo finché non preferì lasciare la F1 per dedicarsi alle vetture Sport. [...]» (Enciclopedia dello Sport, Treccani).