Varie, 17 ottobre 2005
ROSBERG
ROSBERG Keke (Kejo) Stoccolma (Svezia) 6 dicembre 1948. Ex pilota di Formula 1. Campione del mondo 1982 • «Nato in Svezia da genitori finlandesi, gareggiò a lungo nei kart prima di passare alla Formula Super Vee, dove conquistò il titolo nel 1975. Affrontò poi la F2 e la Formula Atlantic in Nuova Zelanda: sempre e dappertutto, pur di correre. Nel 1978 disputò una quarantina di gare, debuttando anche in F1 con la non competitiva Theodore che guidò comunqu ea una stupefacente vittoria sotto il diluvio in Inghilterra, in una gara non valida per il mondiale. Nel 1978 si alternò al volante di Theodore e Ats, monoposto sempre di scarso valore, tanto che nel 1979 lasciò la F1 per le gare americane del Challenge Can-Am. Fu però richiamato rapidamente nei Gran Premi per guidare la Wolf che James Hunt, ritiratosi a sorpresa a un terzo di stagione, aveva lasciato libera. Nel biennio 1980-1981 aveva ormai la fama di pilota veloce e aggressivo, spettacolare. Ma la Fittipaldi F1 non gli permise di puntare ad alcun risultato. La scena cambiò nel 1982, quando prese il posto di Alan Jones alla Williams e pur con una sola vittoria (GP della Svizzera, a Digione) si aggiudicò il Mondiale, avvantaggiandosi anche delle disgrazie dei piloti della Ferrari. Altre tre stagioni con la Williams gli valsero quattro ulteriori successi, prima di passare per il 1986 alla McLaren dove prese il posto del ritirato Niki Lauda. Lasciò a sua volta la F1 a fine 1986, ma nel 1991 riprese a correre, con la Peugeot 905 Gruppo C, conquistando due vittorie; a Magny Cours e a Città del Messico. Nel 1992 gareggiò nel Campionato tedesco Turismo (DTM) con la Mercedes Benz [...]» (Enciclopedia dello Sport, Treccani).