Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 14 Venerdì calendario

Ambra. Le perle di ambra rinvenute da Heinrich Schliemann durante i suoi scavi a Troia, negli anni 1871-90, risalivano al 3000 a

Ambra. Le perle di ambra rinvenute da Heinrich Schliemann durante i suoi scavi a Troia, negli anni 1871-90, risalivano al 3000 a.C. e provenivano dal Baltico. Rara e preziosa, al tempo di Nerone una piccola statuetta d’ambra valeva quanto uno schiavo, e nel 1283 i Cavalieri Teutonici, diventati signori assoluti della Prussia, istituirono un monopolio sulla sua produzione, per impiegarla soprattutto per i grani dei rosari. Nel 1713 il sovrano prussiano Federico Guglielmo I finanziò la costruzione di un’intera sala rivestita di pannelli d’ambra, per offrirla allo zar Pietro il Grande di Russia, ma i pannelli scomparvero per sempre nel 1944.