Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 14 Venerdì calendario

Aurora. Secondo una credenza finnica e lappone l’aurora boreale è causata dal correre di una volpe tra i banchi di neve del nord, con la coda che strisciando sulla neve produce radianze, revontulet, ”fuochi di volpe”, che si levano verso il cielo

Aurora. Secondo una credenza finnica e lappone l’aurora boreale è causata dal correre di una volpe tra i banchi di neve del nord, con la coda che strisciando sulla neve produce radianze, revontulet, ”fuochi di volpe”, che si levano verso il cielo. Nelle zone nordiche tra la Scozia e la Norvegia, le strisce dell’aurora sono chiamate ”gaie danzatrici”, per la somiglianza con le vesti sinuose agitate dal ballo. Tra le curiosità nordiche esibite nella Wunderkammer allestita nella ex King’s Library del British Museum, una pietra proveniente dall’estremo nord dell’Europa, che racchiudeva pietrificati i filamenti dell’aurora.