Massimo Lopes Pegna, ཿLa Gazzetta dello Sport 14/10/2005;, 14 ottobre 2005
Ventitré veicoli senza nessuno a bordo hanno partecipato a una corsa nel deserto Mojave, in Nevada, pilotati da un computer
Ventitré veicoli senza nessuno a bordo hanno partecipato a una corsa nel deserto Mojave, in Nevada, pilotati da un computer. La gara, organizzata da una branca del Pentagono, la Darpa (Defense Advanced Research Projets), è stata vinta dal Suv Volkswagen ”Stanley”, appositamente modificato in collaborazione con la Stanford University (secondo, staccato di quasi 12’, l’Hummer Highlander, terzo l’Humvee Sar, solo altre due vetture hanno tagliato il traguardo posto a Primm). Tempo impiegato dal vincitore per percorrere i 200 km di gara: 6h53’08’’, ci avesse messo più di sette ore non avrebbe avuto diritto ai 2 milioni di dollari messi in palio. L’anno scorso, in una gara analoga, nessun concorrente aveva percorso più di 10 km, ma c’è chi ancora storce il naso dicendo che queste vetture telecomandate sono troppo lente. Tony Tether, direttore della Darpa: «Ok, questi mezzi non hanno stabilito dei record del mondo. Sono semplicemente entrati nella storia». Prossimo obiettivo: arrivare entro il 2015 ad usare un terzo dei mezzi militari senza personale a bordo.