Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 12 Mercoledì calendario

GIACHETTI

GIACHETTI Roberto Roma 24 aprile 1961. Politico. Eletto alla Camera nel 2001, 2006, 2008 (Margherita, Pd) • «[...] Ai tempi del conflitto di interessi si appostò, travestito da coniglio, sotto il portone di via del Plebiscito e [...] dalle colonne di ”Europa” [...] si è schierato in difesa di Casini. ”Perché si attacca il presidente della Camera? Perché addirittura lo si invita a dimettersi? In che cosa sarebbe venuto meno al corretto esercizio della propria funzione? Non c’è stata una sola volta nella quale non abbia applicato fino in fondo il regolamento della Camera e, se qualche volta se ne è discostato, non lo ha fatto certo per reprimere i diritti dell’opposizione”. Così, in prima pagina sul quotidiano della ”Margherita”. Chiaro che tanti, nel partito di Francesco Rutelli, non abbiano condiviso. [...] Nominato da Rutelli segretario romano della Margherita, Giachetti si è formato nei radicali e si vede, la sua storia parlamentare è disseminata di ”pannellate”. All’insegna del motto ”non sopporto le cose ingiuste” si tolse la giacca in Aula sfidando il regolamento durante il conflitto di interessi e fece 29 giorni di sciopero della fame sulla nomina dei giudici della Consulta. ”La politica – va predicando – ha bisogno di equilibrio e responsabilità e non sempre il centrosinistra ce l’ha”» (M. Gu., ”Corriere della Sera” 12/10/2005) • «[...] i primi tempi chiedevo ai colleghi quanto si guadagnasse. E a me, persino a me, non dicevano la verità. Vi è questo imbarazzo, il timore di esibire il privilegio. E dunque le varie voci che compongono l’indennità parlamentare mi erano riferite con una strana vaghezza. Io, ingenuo, riflettevo, leggendo il conto in banca: com’è possibile che guadagni di più? [...]» (Antonello Caporale, ”la Repubblica” 11/2/2006).