Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 12 Mercoledì calendario

Booth Wayne

• Clayson American Fork (Stati Uniti) 22 febbraio 1921, Chicago (Stati Uniti) 10 ottobre 2005. Critico letterario • «[...] scrittore e saggista [...] uno dei più eminenti critici letterari americani della seconda metà del ’900. Tra i suoi libri, tradotti anche in Italia, La retorica della narrativa, La retorica dell’ironia, Comprensione critica, L’etica della narrativa, Tecnica del romanzo del Novecento» (’La Stampa” 12/10/2005) • «[...] divenne noto agli inizi degli anni Sessanta, quando pubblicò La retorica della narrativa, in cui attaccava le posizioni del New Criticism, sostenendo che la letteratura si basa su una sorta di patto etico fra autore e lettore, al cui centro si pone l’arte retorica della persuasione. Il compito dell’autore, secondo questa impostazione, consiste nell’attirare e trattenere i lettori nella rete narrativa, mentre al critico spetta la funzione di mettere in luce i congegni retorici (linguistici, stilistici, simbolici) dispiegati in questo procedimento. Nato nel 1921 ad American Fork, nello Utah, da una famiglia di mormoni, Booth da giovane svolse attività missionaria, ma presto il suo rapporto con la religione si fece conflittuale, un conflitto - avrebbe detto in seguito - che influenzò il suo interesse per la retorica e che lo portò all’università di Chicago, dove conseguì il dottorato nel 1950 e insegnò poi per trent’anni, dal ’62 al ’92» (’il manifesto” 12/10/2005).