Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 12 Mercoledì calendario

VITA

VITA Giuseppe Favara (Agrigento) 28 aprile 1935. Manager. Presidente del consiglio di sorveglianza del gigante editoriale tedesco Axel Springer • «[...] si laureò in medicina a Roma nel 1959, poi fece l’assistente all’Istituto di radiologia dell’Università Gutemberg di Magonza, finchè la sua vita prese una direzione diversa. Assunto alla Schering AG, la multinazionale farmaceutica di Berlino, ne divenne amministratore delegato e direttore generale in Italia e poi presidente del Comitato esecutivo e del Comitato di sorveglianza a Berlino. Cavaliere del lavoro dal 1990, Vita è probabilmente più noto e stimato in Germania che in Italia. [...] Prodi lo conosce e lo stima [...] la carriera manageriale ne ha fatto una specie di ircocervo, un po’ radiologo, un po’ banchiere, un po’ assicuratore e un po’ anche editore. La sua biografia ufficiale allinea, tra gli altri, i seguenti incarichi: presidente onorario della Deutsche Bank Italia; presidente del Comitato di sorveglianza della Hugo Boss AG; membro del Comitato di sorveglianza di Allianz; presidente della Ras. Ma, soprattutto, presidente del Comitato di sorveglianza di Axel Springer. Presente in ventisette paesi con 150 giornali, 10.700 dipendenti e un fatturato che punta ai 6 miliardi di euro, Springer, editore tra l’altro di Der Spiegel, è un gigante dell’editoria. Il giovane amministratore delegato Mathias Dopfner, un ex giornalista appassionato di musica, nelle interviste non tralascia mai di citare l’ex radiologo agrigentino: ”Ha portato contributi importanti in questa azienda, in primo luogo affidabilità e continuità, la capacità di aver sempre presente la prospettiva di fondo e tenere la rotta”. [...]» (Alberto Statera, ”la Repubblica” 12/10/2005).