Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 27 Martedì calendario

ORO. Secondo Libero, il contrasto tra il Fazio e Tremonti avrebbe origine dalla disputa sull’oro che la Banca custodisce (valore sei miliardi di euro): il Ministero vorrebbero venderlo per risanare i conti, Fazio ha sempre detto di no

ORO. Secondo Libero, il contrasto tra il Fazio e Tremonti avrebbe origine dalla disputa sull’oro che la Banca custodisce (valore sei miliardi di euro): il Ministero vorrebbero venderlo per risanare i conti, Fazio ha sempre detto di no. «Lo scorso anno quindici banche centrali europee, Bce e Banca d’Italia comprese, firmarono il Gold Agreement, un accordo che consente fino al 2009 agli istituti centrali la vendita di una parte delle riserve auree. Ma per non destabilizzare il prezzo del metallo sul mercato fu fissato il limite di 500 tonnellate d’oro l’anno, in totale 2.500 tonnellate». L’anno scorso Tremonti, attaccando Fazio a Cernobbio, aveva già accennato alle eccessive minusvalenze sulle riserve della Banca centrale. L’oro custodito in cassaforte ha già provocato, secondo la rivista tedesca Focus, la caduta del presidente della Bundesbank Ernst Welteke: «più che un soggiorno di quattro notti nel più bell’albergo di Berlino, sono state alcune centinaia di tonnellate d’oro a scatenare lo scandalo che ha portato alla sospensione del governatore: la spaccatura tra Bundesbank e governo centrale riguardava l’utilizzo dei proventi della vendita delle riserve d’oro»