Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 30 Venerdì calendario

ZARATHUSTRA

«’Anch’io avevo comperato un telescopio, ma non per guardare le stelle” bensì ”adolescenti nude”. Così parlò il Daniel protagonista dell’ultima fatica di Michel Houellebecq, lui che amava descriversi come ”una specie di Zarathustra delle classi medie”. Non era nemmeno sfiorato dal dono dell’originalità: pare che in Inghilterra, più o meno agli esordi della nuova astronomia copernicana, scienziati burloni avessero usato il prodigioso ”tubo ottico” per spiare - prima ancora che valli o montagne sulla Luna - prosperosi ”davanzali” di signore irraggiungibili”»