Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 10 Lunedì calendario

SATRAPI Marjane Rasht (Iran) 22 novembre 1969. Autrice di fumetti. Nata sulle rive del Mar Caspio, ha ereditato da madre e nonno, attivisti politici, la passione per l’attualità e l’impegno politico

SATRAPI Marjane Rasht (Iran) 22 novembre 1969. Autrice di fumetti. Nata sulle rive del Mar Caspio, ha ereditato da madre e nonno, attivisti politici, la passione per l’attualità e l’impegno politico. Dopo l’infanzia a Teheran, ha dovuto lasciare il suo Paese per sfuggire al clima oppressivo instaurato dal nuovo regime. Trascorsi quattro anni in Europa, nel 1988 rientra in Iran e si iscrive alla facoltà di Belle Arti, diplomandosi con un progetto per un parco d’attrazione dedicato agli eroi e soprattutto alle eroine della mitologia iraniana. Le sue idee politiche, però, non le consentono di vivere serenamente in un sempre più opprimente Iran, per cui, nel 1994 emigra definitivamente a Parigi. qui che incontra il disegnatore David B., che la introduce al mondo delle bande dessinée e le suggerisce di raccontare le sue vicende iraniane sotto forma di fumetto. Nasce così Persepolis, grande successo sia in Francia che nel resto d’Europa. Nel 2003 Marjane ha pubblicato Broderies (Taglia e cuci), nominato per la categoria di ”Miglior album” al Festival di Angoulême 2004, premio che vince nel 2005 con il suo terzo albo Poulet aux prunes • «[...] la protagonista più nota della ”nouvelle vague” del disegno francese. Dopo aver studiato Belle arti a Tehran e a Strasburgo, ha raggiunto il successo con Persepolis, un romanzo a fumetti che racconta la recente storia dell’Iran attraverso gli occhi di una bambina di nome Marjane. [...] In Pollo alle prugne [...] racconta la storia di un musicista che sacrifica tutto per l’arte, perfino gli affetti familiari. [...] ”[...] Io resto convinta che l’artista sia essenzialmente un narcisista. Con una differenza rispetto ai tanti egoisti che non fanno niente. Gli artisti sono almeno degli egoisti buoni, e anche utili in un certo senso. [...] Quello che desidero intensamente è che il giorno in cui non ci sarò più tutti i miei romanzi a fumetti, tutte le mie opere vengano riunite in un corpo solo. Di modo che si potrà dire: ’Ha raccontato una grande saga familiare’. Vicino a noi ci sono così tante storie che davvero non c’è bisogno di guardare altrove. E io ho una grande famiglia, che adoro, con moltissime storie ancora da raccontare. Poi, come sempre, è il talento del narratore a far diventare straordinaria una vicenda che a un primo guardo potrebbe apparire banale. Prendo come esempio un film: Ladri di biciclette. una storia molto semplice che racconta come un uomo sia costretto a rubare una bicicletta per poter lavorare e attraverso questo piccolo aneddoto riesce a rendere il dramma sociale che ha toccato l’Italia nel dopoguerra. [...] io penso di non aver mai composto un’opera autobiografica. Persepolis, ad esempio, non lo è. A mio avviso un’autobiografia consiste principalmente nel fare i conti con gli altri attraverso un libro. E io non sto certamente cercando di risolvere i miei problemi scrivendo. Sto invece cercando di spiegare il mondo che mi circonda, il che è chiaramente molto diverso. [...] Persepolis copre un periodo storico ben preciso che va dal 1979 al 1994 (la caduta dello scià, l’arrivo al potere dei mullah, la guerra tra Iran e Iraq, il volontario esilio di Marjane e poi il suo ritorno a Tehran, ndr.). Un periodo in cui la mia vita personale è stata sconvolta da eventi politici e non tanto perché io mi sono interessata alla politica ma perché la politica si è interessata a me, e più in generale alla popolazione del mio paese. Per fortuna c’è anche altro che mi interessa nella vita, come l’amore o gli aspetti comici, buffi della vita. vero, molti mi hanno chiesto come mai ho voluto raccontare la storia dell’Iran. Ebbene l’ho fatto perché i giornalisti hanno svolto e ancora svolgono un pessimo lavoro. In questo senso è stato un lavoro pedagogico. C’è una totale disinformazione non solo sul passato ma anche sul presente dell’Iran. [...] Una storia può viaggiare da un paese all’altro e continuare a dire la stessa cosa. E questo insegna che se si ha davvero voglia di comunicare è possibile farlo. Fare questo è ancora più semplice con la poesia perché la sua struttura è più indefinita, è più aleatoria, ad esempio rispetto al romanzo. [...] Il disegno è funzionale alla storia che racconto. Fa parte della narrazione e allo stesso tempo è un tutt’uno con essa. Confesso che la mia ricerca estetica è da sempre rivolta verso la sobrietà, e questo piega in parte la mia predilezione per il bianco e nero. C’è una profonda disomogeneità dei commenti sul suo tratto. [...] ”Un segno naif, capace di spontaneità”. ”Spontaneo... perché no? Ingenuo lo è stato per molto tempo, adesso lo è molto meno”. ”Linee incerte e volutamente infantili”... ”No, incerte proprio no. Le linee al contrario sono molto sicure. E sull’infantilismo [...] rispondo che da bambina non mi era certo permesso di disegnare”. ”Un bianco e nero disperatamente manicheo”... ”Oddio no, assolutamente no, non c’è nulla di disperato nel mio stile”. [...] La questione delle donne è sempre stata centrale nel suo lavoro. Come Azar Nafisi o Shirin Ebadi anche lei ha spesso affermato che per quanto riguarda l’Iran il cambiamento della condizione femminile è ormai irreversibile... ”Ovviamente. Io vengo da un paese in cui si pensa che la donna valga la metà dell’uomo, ma anche nel quale ogni giorno le donne combattono per i loro diritti. C’è però un altro fattore, che io considero fondamentale: in Iran più del 60% degli studenti sono donne, e dunque l’evoluzione è chiaramente inarrestabile. E aggiungo che l’avvenire si farà con uomini e donne, tutti insieme. Credo tuttavia che ci sia un nemico più pericoloso di altri, che è anche il principale ostacolo per l’avvento di una democrazia: ed è il patriarcato. Per ottenere pari diritti è necessario disfarsi della cultura e del sistema patriarcale, predominante in Iran. Eppure anche qui si possono notare le prime crepe. In questo tipo di famiglia il ruolo della donna è fondamentale. lei che alleva i figli. lei che inculca loro i valori grazie ai quali saranno in grado di confrontarsi con l’eterno. Per questo motivo la donna ha il potere di far scomparire la cultura maschilista dalla società iraniana. [...] Non si può parlare di Iran e allo stesso tempo pensare attraverso schemi o parametri occidentali. [...]”» (Sebastiano Triulzi, ”il manifesto” 8/10/2005).