Notizie tratte da: Ingeborg Walter, Lorenzo il Magnifico e il suo tempo, Donzelli editore, 2005, 7 ottobre 2005
Clarice. Nel marzo 1467 Piero de’ Medici ritenne giunta l’ora che il figlio Lorenzo, quasi ventenne, si sposasse, e mandò a Roma la moglie, Lucrezia Tornabuoni, per cercare una nuora
Clarice. Nel marzo 1467 Piero de’ Medici ritenne giunta l’ora che il figlio Lorenzo, quasi ventenne, si sposasse, e mandò a Roma la moglie, Lucrezia Tornabuoni, per cercare una nuora. La scelta cadde su Clarice Orsini, di età tra i 15 e i 16 anni. Lucrezia fece un resoconto al marito per lettera, giudicando la ragazza gradevole, anche se un po’ troppo snella e con le guance un po’ pendenti, mentre non aveva potuto farsi un’idea del seno a causa dell’abito accollato. Unico difetto, il portamento: "va col capo non ardita come le nostre, ma pare lo porti un po’ innanzi e questo mi stimo proceda perché si verghogniava".