Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 07 Venerdì calendario

Regole. Le dieci tipologie di insulto: risposta fulminante (replicare a ogni tipo di attacco, rendendo impossibile ogni risposta); odio puro (dichiarare pubblicamente il proprio astio); motto di spirito (trasformare un sorriso falsamente ingenuo in un colpo di stiletto, avvalendosi dell’immunità garantita dalla comicità); elocutio precox (usare poche e terribili parole, facili da memorizzare e condividere con gli altri); stroncatura (far sembrare il commento negativo frutto di un processo dialettico e quindi inconfutabile); aspetto fisico (cogliere gli elementi fisici che permettono di colpire il soggetto); ipermetafora (con le similitudini rendere apparentemente razionale un processo logico di parte); risposta per le rime (ingentilire ogni potenziale insolenza); a regola d’arte (costruire elaborate strutture retoriche per giungere a una conclusione magari menzognera, ma non confutabile); cloaca maxima (regredire a livello primordiale per travalicare ogni convenzione sociale)

Regole. Le dieci tipologie di insulto: risposta fulminante (replicare a ogni tipo di attacco, rendendo impossibile ogni risposta); odio puro (dichiarare pubblicamente il proprio astio); motto di spirito (trasformare un sorriso falsamente ingenuo in un colpo di stiletto, avvalendosi dell’immunità garantita dalla comicità); elocutio precox (usare poche e terribili parole, facili da memorizzare e condividere con gli altri); stroncatura (far sembrare il commento negativo frutto di un processo dialettico e quindi inconfutabile); aspetto fisico (cogliere gli elementi fisici che permettono di colpire il soggetto); ipermetafora (con le similitudini rendere apparentemente razionale un processo logico di parte); risposta per le rime (ingentilire ogni potenziale insolenza); a regola d’arte (costruire elaborate strutture retoriche per giungere a una conclusione magari menzognera, ma non confutabile); cloaca maxima (regredire a livello primordiale per travalicare ogni convenzione sociale).