Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 07 Venerdì calendario

Esodo. Profughi italiani provenienti da Zara, Fiume, le isole del Quarnaro e la penisola istriana, passate sotto il controllo jugoslavo, accolti in Italia tra il 1944 e la fine degli anni Cinquanta: 250 mila, circa la metà della popolazione residente, per lo più appartenenti a ceti elevati

Esodo. Profughi italiani provenienti da Zara, Fiume, le isole del Quarnaro e la penisola istriana, passate sotto il controllo jugoslavo, accolti in Italia tra il 1944 e la fine degli anni Cinquanta: 250 mila, circa la metà della popolazione residente, per lo più appartenenti a ceti elevati. A questo spostamento i giuliano-dalmati, vittime della politica oppressiva di Tito, diedero il nome di ”Esodo”. Dopo la chiusura del contenzioso di confine con la Jugoslavia (Memorandum di Londra del 1954, quando l’amministrazione di Trieste passò al governo italiano), l’Italia negò portata nazionale alla tragedia giuliana per non pregiudicare i rapporti con la Jugoslavia.