Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 07 Venerdì calendario

Paradossi. Tra i provvedimenti repressivi del regime fascista nei confronti di sloveni e croati nelle terre di confine, l’abolizione dell’insegnamento in lingue diverse dall’italiano (Riforma Gentile, 1923), che portò al cosiddetto doppio analfabetismo dei gruppi minoritari: i bambini, che avevano una conoscenza solo orale della lingua materna, non imparavano correttamente la loro lingua, né l’italiano, spesso dimenticato dopo la conclusione della scuola dell’obbligo

Paradossi. Tra i provvedimenti repressivi del regime fascista nei confronti di sloveni e croati nelle terre di confine, l’abolizione dell’insegnamento in lingue diverse dall’italiano (Riforma Gentile, 1923), che portò al cosiddetto doppio analfabetismo dei gruppi minoritari: i bambini, che avevano una conoscenza solo orale della lingua materna, non imparavano correttamente la loro lingua, né l’italiano, spesso dimenticato dopo la conclusione della scuola dell’obbligo.