Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 07 Venerdì calendario

Cognomi. La norma che nel 1927 impose l’italianizzazione dei patronimici slavi in Venezia Giulia creò paradossi, come i casi di fratelli che si ritrovarono con cognome diverso, perché ogni commissione provinciale italianizzava a suo modo (per esempio Sirk diventò Sirca a Trieste, ma Sirtori a Gorizia, e Serchi a Istria)

Cognomi. La norma che nel 1927 impose l’italianizzazione dei patronimici slavi in Venezia Giulia creò paradossi, come i casi di fratelli che si ritrovarono con cognome diverso, perché ogni commissione provinciale italianizzava a suo modo (per esempio Sirk diventò Sirca a Trieste, ma Sirtori a Gorizia, e Serchi a Istria). Tra i cognomi italianizzati Mameli (già Mamilovic), Millo (già Milos), Micca, Colombo, Rossini, Fogazzaro, Puccini, Giusti.