Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 07 Venerdì calendario

Foibe/2. Con l’accordo di Belgrado del 9 giugno 1945 la Venezia Giulia fu divisa in due zone di occupazione: la zona A (la fascia di territorio da Trieste al confine austriaco lungo la valle dell’Isonzo oltre alla base navale di Pola), affidata all’amministrazione militare anglo – americana, e la zona B, comprendente il resto della regione, affidata all’amministrazione jugoslava

Foibe/2. Con l’accordo di Belgrado del 9 giugno 1945 la Venezia Giulia fu divisa in due zone di occupazione: la zona A (la fascia di territorio da Trieste al confine austriaco lungo la valle dell’Isonzo oltre alla base navale di Pola), affidata all’amministrazione militare anglo – americana, e la zona B, comprendente il resto della regione, affidata all’amministrazione jugoslava. Le autorità jugoslave che s’insediarono misero in atto una repressione analoga a quella popolare dell’autunno 1943, a cui, con valenza puramente simbolica, fu dato il nome di foibe. In realtà buona parte delle vittime delle uccisioni di massa (alcune migliaia) non trovò la morte nelle cavità carsiche. A differenza delle foibe precedenti, inoltre, si trattava di una repressione dall’alto finalizzata all’instaurazione del potere, che colpì anche sloveni e croati contrari al nuovo ordine.