Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 07 Venerdì calendario

Opzione. Trattato di pace del 1947: la maggior parte della Venezia Giulia fu assegnata alla Jugoslavia (all’Italia rimase Gorizia), ma ai residenti fu conferito il diritto di opzione a favore della cittadinanza italiana

Opzione. Trattato di pace del 1947: la maggior parte della Venezia Giulia fu assegnata alla Jugoslavia (all’Italia rimase Gorizia), ma ai residenti fu conferito il diritto di opzione a favore della cittadinanza italiana. Nella conferenza di pace i delegati italiani avevano cercato di provare che la popolazione dei territori era per la maggior parte italiana, sfoderando censimenti etnici compiuti sotto amministrazione italiana. L’attendibilità di questi censimenti fu messa in dubbio da Ernesto Sestan, incaricato, nel 1944, dal ministero degli Esteri di studiare la situazione del confine orientale: "L’accertamento della nazionalità in questa regione non si presenta univoco. Questa gente di popolo non ha la percezione immediata della propria nazionalità; sentono piuttosto l’appartenenza allo Stato che alla nazionalità. Nella pratica moltissimi di questi elementi non si domanderebbero: sono slavo o sono italiano, ma piuttosto: sotto chi starò meglio? Sotto l’Italia o sotto la Jugoslavia?" (da Venezia Giulia. Lineamenti di una storia etnica e culturale).