Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 07 Venerdì calendario

Controesodo. Fenomeno con cui si indica il flusso migratorio di cittadini italiani verso la Jugoslavia

Controesodo. Fenomeno con cui si indica il flusso migratorio di cittadini italiani verso la Jugoslavia. Si tratta di alcune migliaia di persone, appartenenti alla fascia del proletariato, comunisti, che si erano battuti per l’annessione della Venezia Giulia alla Jugoslavia di Tito. Fedeli a Stalin, dopo la rottura di Tito col Cominform, manifestarono il loro dissenso: solo i militanti furono sottoposti a provvedimenti repressivi di polizia (tra cui la deportazione nel campo di rieducazione di Goli Otok), ma tutti gli italiani, ritenuti sospetti, furono sottoposti a licenziamenti e angherie di vario genere. Rientrati in Italia, dove non trovarono né casa né lavoro, la maggior parte degli optanti per la nazionalità jugoslava, emigrò all’estero, questa volta in Francia, Svizzera, Svezia.