Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 07 Venerdì calendario

«Il vero guasto commesso da chi ha voluto fare del calcio uno spettacolo televisivo (senza alcun ostacolo da parte della federazione) è assai più profondo di quanto si pensi

«Il vero guasto commesso da chi ha voluto fare del calcio uno spettacolo televisivo (senza alcun ostacolo da parte della federazione) è assai più profondo di quanto si pensi. Questo sport vive di passione, di un sentimento collettivo in cui l’individuo si annulla: quando migliaia di persone urlano insieme il nome della loro squadra e pur senza conoscersi sono accomunate dagli stessi sentimenti, il campo diventa un altare, ciascuno si sente meno solo e più forte. lì che nasce l’amore per il calcio, per la bandiera, per chi indossa la tua maglia. Lì nasce nei ragazzi la voglia di giocare, d’imitare e raggiungere i propri idoli. Distruggere tutto questo, pensare a stadi esclusivi dove magari i meno abbienti non possano mettere piede, significa tagliare le radici di questo sport. Consegnarlo alla tv, a tifosi non più uniti ma chiusi nelle loro celle individuali è togliergli l’emozione, la poesia» (Giorgio Tosatti).