Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 07 Venerdì calendario

ODIFREDDI

ODIFREDDI Piergiorgio Cuneo 13 luglio 1950. Matematico • «[...] appassiona le folle come un divo della Tv [...] ”La matematica ha uno scopo innanzitutto sociale - spiega Odifreddi - Imparare a leggere i numeri serve per capire la realtà. Quando ci dicono, ad esempio, che il pericolo maggiore della nostra società è il terrorismo basta fare qualche semplice calcolo: le vittime del terrorismo sono state 15 mila, quelle di abuso di alcol e tabacco - solo in Italia, solo in un anno - sono state oltre 120 mila. Cosa suggerisce questo confronto?”. [...] E la logica a cosa serve? [...]. ”Per esempio a dimostrare che quello che a volte dice Pera di logica non ne ha [...] Pera ha suggerito che il motivo per cui l’Occidente domina sull’Oriente del mondo è dato dallo studio dei flussi migratori: la gente si sposta verso l’Occidente, quindi secondo lui dal peggio al meglio. Secondo questa logica, allora, per analogia bisognerebbe sostenere che dal momento che i prodotti acquistati nei supermercati poi finiscono nelle discariche, allora la discarica è meglio del supermercato”. [...] Odifreddi ne ha per tutti: ”Sono contro le tre B: Berlusconi, Bush e Benedetto XVI, sono contro i tromboni filosofici della RCS, Reale-Cacciari-Severino”. Smontare tutto per rimontarlo secondo logica e numeri, dunque. ”Perchè la matematica e la logica hanno dei risvolti sociali, servono per capire cosa succede e non scivolare in pregiudizi, superstizioni e convinzioni false” [...]» (Monica Perosino, ”La Stampa” 7/10/2005).