Helen Fisher, Perché amiamo, Corbaccio, 2005, 6 ottobre 2005
Nucleo caudato. Occupa una vasta area a forma di C vicino al centro del cervello dell’uomo, e fa parte del ”cervello rettile”, così chiamato perché si tratta di una regione che si è evoluta molto prima della comparsa dei mammiferi, circa 65 milioni di anni fa
Nucleo caudato. Occupa una vasta area a forma di C vicino al centro del cervello dell’uomo, e fa parte del ”cervello rettile”, così chiamato perché si tratta di una regione che si è evoluta molto prima della comparsa dei mammiferi, circa 65 milioni di anni fa. Parti del corpo e della coda del caudato si attivano quando un innamorato guarda la foto della persona amata. Il caudato fa anche parte del ”sistema di ricompensa”, regione del cervello che aiuta a discriminare tra varie ricompense, individuarne una possibile, preferirla sulle altre, motivare la conquista di un premio e pianificare azioni per ottenerlo.