Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 06 Giovedì calendario

Nucleo caudato. Occupa una vasta area a forma di C vicino al centro del cervello dell’uomo, e fa parte del ”cervello rettile”, così chiamato perché si tratta di una regione che si è evoluta molto prima della comparsa dei mammiferi, circa 65 milioni di anni fa

Nucleo caudato. Occupa una vasta area a forma di C vicino al centro del cervello dell’uomo, e fa parte del ”cervello rettile”, così chiamato perché si tratta di una regione che si è evoluta molto prima della comparsa dei mammiferi, circa 65 milioni di anni fa. Parti del corpo e della coda del caudato si attivano quando un innamorato guarda la foto della persona amata. Il caudato fa anche parte del ”sistema di ricompensa”, regione del cervello che aiuta a discriminare tra varie ricompense, individuarne una possibile, preferirla sulle altre, motivare la conquista di un premio e pianificare azioni per ottenerlo.