Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 05 Mercoledì calendario

Estetica. "L’estetica industriale deve improntare di sé ogni strumento, ogni espressione, ogni momento dell’attività produttiva, e affermarsi, nella più complessa espressione, nell’edificio della fabbrica che l’architetto deve disegnare sulla scala dell’uomo, e alla sua misura, in felice contatto con la natura, perché la fabbrica è per l’uomo, non l’uomo per la fabbrica" (Adriano Olivetti, nel 1955, durante il discorso tenuto a Milano, ricevendo il Compasso d’oro, premio istituito un anno prima dalla Rinascente e dall’ADI, l’Associazione per il Disegno industriale)

Estetica. "L’estetica industriale deve improntare di sé ogni strumento, ogni espressione, ogni momento dell’attività produttiva, e affermarsi, nella più complessa espressione, nell’edificio della fabbrica che l’architetto deve disegnare sulla scala dell’uomo, e alla sua misura, in felice contatto con la natura, perché la fabbrica è per l’uomo, non l’uomo per la fabbrica" (Adriano Olivetti, nel 1955, durante il discorso tenuto a Milano, ricevendo il Compasso d’oro, premio istituito un anno prima dalla Rinascente e dall’ADI, l’Associazione per il Disegno industriale).