Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 05 Mercoledì calendario

Nelle prime sei giornate di campionato la serie A ha perso 5.170 spettatori a partita, da 26.324 a 21

Nelle prime sei giornate di campionato la serie A ha perso 5.170 spettatori a partita, da 26.324 a 21.154 (-19,63%). Galliani: «Ci sono vari motivi, se però devo indicarne uno è la scomodità dei nostri stadi che sono obsoleti. Se la partita si vede meglio in tv, la gente sta a casa. Ci vogliono stadi senza pista di atletica, dove si veda meglio, e che siano più comodi. In tv gli ascolti sono sempre buoni, come ha dimostrato Juve-Inter, e non c’è alcuna disaffezione». Carraro: « innegabile, si vede male: è logico che si preferisca vedere le partite in televisione piuttosto che vedersela col binocolo....». Tullio Camiglieri, direttore comunicazione di Sky: «Non è possibile buttare un motorino dagli spalti, o interrompere un derby. Ci sono impianti in serie A che non sono nemmeno omologati. Sono andato a vedere una partita all’Olimpico, in tribuna Monte Mario, e mia figlia aveva paura ad andare in bagno. Non sono cose normali, no? Sono cose, queste, che pesano, eccome: che contribuiscono ad allontanare la gente. In trasferta, ad esempio, chi ci va ormai? tutto militarizzato, è scoraggiante».