Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  agosto 28 Domenica calendario

Longanesi si difende dai suoi fan. Il Sole 24 Ore 28/08/2005. Borghesi e proletari. "Fino a cent’anni fa, nessuno restava offeso a sentirsi chiamare "borghese": borghese era un titolo, una condizione onorevole che nessuno rifiutava; i borghesi non si credevano aggettivi dispregiativi della storia, ma sostantivi, nobili, validi, gloriosi sostantivi

Longanesi si difende dai suoi fan. Il Sole 24 Ore 28/08/2005. Borghesi e proletari. "Fino a cent’anni fa, nessuno restava offeso a sentirsi chiamare "borghese": borghese era un titolo, una condizione onorevole che nessuno rifiutava; i borghesi non si credevano aggettivi dispregiativi della storia, ma sostantivi, nobili, validi, gloriosi sostantivi. Poi la parola "proletario" li sommerse. Cinquant’anni di polemica, di insulti, di risse, di sangue costrinsero i borghesi a soffiarsi il naso nella loro bandiera. E si disse: vile borghese. La prudenza borghese, l’onestà borghese, la dignità borghese furono dipinte come soprusi fatti al povero, al proletario, al popolo sovrano. E cominciò la grande kermesse plebea, la grande stagione lirica del coro politico, l’ora delle idee cantate, il tempo canoro del socialismo" (Borghese e proletario, "il Borghese", 1º aprile 1950).