Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 30 Venerdì calendario

All’estero. Il Giornale 30/09/2005. Francia. Le case di tolleranza sono state chiuse nel 1946 con la legge Marthe Richard

All’estero. Il Giornale 30/09/2005. Francia. Le case di tolleranza sono state chiuse nel 1946 con la legge Marthe Richard. La legge non considera reato la prostituzione di adulti sulle strade. Germania. La prostituzione è legalizzata. Una normativa assegna alle «lucciole» tutte le garanzie assicurative in materia di malattia, disoccupazione e pensione. Regno Unito. Fornire sesso a pagamento non è illegale, ma lo sono l’adescamento e lo sfruttamento della prostituzione. Lavorano prevalentemente nei locali e in abitazioni private, ma anche in strada. Spagna. Le case chiuse sono state dichiarate illegali nel 1956, ma si sono trasformate in «club». La prostituzione è legale anche se esistono limiti, come l’adescamento. Svezia. uno dei Paesi europei più severi: un legge del ’99 prevede il carcere da sei mesi a un anno per i clienti delle «lucciole» colti in flagrante. Stati Uniti. La prostituzione è illegale. L’unico Stato che la permette è il Nevada (lo Stato di Las Vegas), ma solo in alcune contee e in strutture allestite con particolari criteri igienici. Belgio. Proibiti i «bordelli», lo sfruttamento, l’adescamento e il favoreggiamento. Le attività economiche legate al sesso si svolgono nei bar a luci rosse. Austria. consentita la prostituzione nei «bordelli» con obbligo di registrazione. tollerata nelle strade e in alcune aree.