Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 04 Martedì calendario

Malattie socievoli. Amichevoli, disponibili, fino troppo disposti alla familiarità, tanto da non spaventarsi neppure di fronte a un brutto ceffo

Malattie socievoli. Amichevoli, disponibili, fino troppo disposti alla familiarità, tanto da non spaventarsi neppure di fronte a un brutto ceffo. Sono le persone affette dalla sindrome di William, un disordine genetico che – tra le altre cose – rende grandi amiconi di tutti. Un gruppo di scienziati dello statunitense National Institute of Mental Health ha mostrato a 13 portatori della sindrome alcune immagini di volti spaventosi, mentre nel contempo si eseguiva una risonanza magnetica cerebrale del loro encefalo, confrontando i risultati con quelli ottenuti da 13 volontari sani. Il luogo d’elezione della sindrome sembra risiedere nell’amigdala, la struttura a forma di mandorla che regola i comportamenti sociali. Gli affetti dalla sindrome, anche se sobbalzano più dei soggetti sani per foto di disastri dove non compaiono figure umane, non manifestano alcuna tensione davanti a persone anche molto minacciose.