Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 04 Martedì calendario

Staminali all’italiana. Uno studio dell’Istituto San Raffaele di Milano ha mostrato una nuova funzione delle cellule staminali neurali adulte: in una sperimentazione condotta sui topi, i ricercatori hanno osservato che le staminali proteggono il sistema nervoso centrale dai danni dell’infiammazione caratteristica di malattie come sclerosi multipla, tumori cerebrali, traumi midollari e ictus, agendo come potenti farmaci naturali

Staminali all’italiana. Uno studio dell’Istituto San Raffaele di Milano ha mostrato una nuova funzione delle cellule staminali neurali adulte: in una sperimentazione condotta sui topi, i ricercatori hanno osservato che le staminali proteggono il sistema nervoso centrale dai danni dell’infiammazione caratteristica di malattie come sclerosi multipla, tumori cerebrali, traumi midollari e ictus, agendo come potenti farmaci naturali. «Con questa scoperta», afferma Stefano Pluchino, primo autore dello studio e ricercatore dell’Unità di Neuroimmunologia dell’Istituto Scientifico Universitario San Raffaele, «ci si avvicina sempre più a un utilizzo mirato e privo di effetti collaterali delle terapie cellulari a base di cellule staminali neurali. In particolare, le cellule staminali neurali trapiantate, non integrandosi e differenziandosi nel tessuto ospite, evitano di dare origine a strutture nuove, come cellule tumorali che potrebbero generare effetti tossici. Inoltre, eliminando la causa dell’infiammazione, si eviterebbe anche il rischio che le cellule trapiantate siano vittima dell’infiammazione stessa».