Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 04 Martedì calendario

Paradossi temporali. Il viaggio nel tempo è possibile e senza generare paradossi. Questo è quanto concludono due ricercatori, Daniel Greenberger della City University di New York e Karl Svozil della Vienna University of Technology, che hanno presentato un paper sul sito arxiv

Paradossi temporali. Il viaggio nel tempo è possibile e senza generare paradossi. Questo è quanto concludono due ricercatori, Daniel Greenberger della City University di New York e Karl Svozil della Vienna University of Technology, che hanno presentato un paper sul sito arxiv.org. Secondo i due studiosi, le leggi della fisica quantistica renderebbero i paradossi di fatto impossibili e con essi quindi le conclusioni più spettacolari dei viaggi nel tempo, come cambiare il risultato della battaglia di Waterloo. Alcune soluzioni delle equazioni di Einstein riguardo la teoria della relatività generale sembrano indicare che, in qualche situazione, lo spazio-tempo si curva su sé stesso, permettendo a possibili viaggiatori nel tempo di ritornare nel passato, magari incontrando sé stessi. I due ricercatori pensano comunque che ciò possa accadere senza alterare gli eventi ormai trascorsi.