Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 04 Martedì calendario

Wilson August

• (Frederick August Kittel) Pittsburgh (Stati Uniti) 27 aprile 1945, Seattle (Stati Uniti) il 3 ottobre 2005. Commediografo • «[...] autore di un epico ciclo di opere sugli effetti della schiavitù su generazioni di neri americani [...] Tra le sue opere più note, Fences, Ma Rainey’s Black Bottom e Lezioni di piano (da cui nel ”93 il film di Jane Campion). Wilson aveva vinto due premi Pulitzer, un Toni Award (l’Oscar del teatro) e per sette volte il premio dei critici teatrali di New York» (’La Stampa” 4/10/2005). «L’America nera ha [...] il suo Shakespeare: August Wilson, il massimo drammaturgo della sua storia e uno dei più grandi cantori della sua etnia. [...] l’autore di Ma Rainey, di Lezioni di piano e altre commedie, tutte ambientate nel ghetto di Pittsburgh, la sua città natale. [...] era l’erede non solo di James Baldwin e gli altri maestri della letteratura afro-americana, ma altresì dei mostri sacri del teatro bianco più impegnato sul piano politico e sociale, Eugene O’Neill, Arthur Miller, Tennessee Williams. Wilson deve la propria fama ai dieci lavori principali, ognuno riassuntivo di un decennio dello scorso secolo, di cui due premi Pulitzer e uno premio Tony. Sono spaccati di un mondo emarginato e vitale, di tassisti e commesse, di artisti ed ex campioni sportivi, ciarlatani e criminali, madri e patriarchi. Ma l’ispirazione è sempre la stessa: la perpetua lotta dei neri per la sopravvivenza, il culto della famiglia, la difesa della propria dignità e delle proprie tradizioni. Wilson, ha scritto [...] Frank Rich, chiedeva all’America nera di onorare il suo passato, non sacrificarlo all’assimilazione in quella bianca. La biografia di Wilson fu lo specchio di quel mondo. Il drammaturgo era un meticcio di padre tedesco e fu cresciuto dalla madre nera assieme a cinque fratelli e sorelle. La discriminazione a scuola, dove ogni giorno trovava una nota dei compagni sul banco – ”Negro, vattene!” – lo indusse a chiudersi nella biblioteca del ghetto. Lesse di tutto e si innamorò della poesia. Ma il movimento dei diritti civili, l’assassinio di Martin Luther King, la rivolta del pugile Cassius Clay lo indussero a fondare una compagnia teatrale prima a Pittsburgh poi a St. Louis. Fu Lloyd Richards, un docente dell’Università di Yale, a lanciarlo nell’84 con la messa in scena di Ma Rainey e più tardi limando altre sue opere. Il drammaturgo divenne il vessillo dei migliori attori neri d’oggi, James Earl Jones, Laurence Fishburne, Angela Bassett, che lo aiutarono a portare Lezioni di piano a Hollywood. [...]» (Ennio Caretto, ”Corriere della Sera” 4/10/2005).