Varie, 3 ottobre 2005
Tags : Farhad Amburgo Vladi
VLADI Farhad
VLADI Farhad Amburgo (Germania) 24 febbraio 1945. Broker immobiliare • «Il paradiso assoluto ha un nome: Thérèse Island. E una superficie: 750 mila metri quadrati alle Seychelles. E infine un prezzo da capogiro: 3 milioni 850 mila dollari. Se invece si desidera risparmiare, per ”appena” 2 milioni di dollari australiani ci sarebbe Swan Island, in Tasmania. O, per nemmeno 660 mila dollari, un’isolotto nei Caraibi. solo una minuscola selezione dell’incredibile offerta di isole e arcipelaghi di Farhad Vladi. Il più grande broker nel settore [...] madre tedesca e papà persiano - ha infatti circa 150 paradisi naturali nel suo carnet, compresi alcuni italiani. E sinora, a partire dal 1971, quando era ancora impiegato alla Deutsche Bank, ha venduto più di 1.200 tesori sparsi in tutti i mari del mondo. ”Alla laurea in economia e impiego in banca mi ha costretto mio padre [...] ma sin da ragazzo, fulminato dal Robinson Crusoe di Defoe, il mio sogno era quello di avere la mia isola [...] Un mercato particolarissimo, determinato soprattutto dal fatto che così tante isole da comprare al mondo non ci sono. Prenda ad esempio le vostre stupende isole in Italia: ne trova una sul Tirreno nei pressi di Ponza, poi ne avrei da offrire altre due nella Laguna veneta, non di più [...] Come ogni altro mercato, anche il mio segue la legge della domanda-offerta: nel caso delle isole italiane è vero che i prezzi salgono alle stelle. Ma è anche vero che, per la scarsa offerta, i prezzi sono particolarmente stabili. D’altra parte, in Italia o altrove, nessuno dei miei clienti ha mai insabbiato i suoi soldi acquistando un’isola [...] a determinate condizioni, l’acquisto di un’isola è un investimento positivo: non solo in Italia, ma anche nei Caraibi o alle Bahamas isole rilevate cinque anni fa per appena 200 mila dollari sono oggi arrivate ai tre, anche quattro milioni [...] uno dei miei clienti italiani: lo stilista Ferragamo. Quando la sua famiglia acquistò un’isola, la notizia fu riportata dai giornali [...] Gli sceicchi sicuramente non appartengono al mio giro di affari. Ricchi o no, agli arabi non piace molto nuotare. E soprattutto non gradiscono che le loro donne si mostrino in bikini sulla spiaggia [...] mi vengono in mente Marlon Brando, Mel Gibson, Nicolas Cage e Leonardo DiCaprio [...] La più bella è sempre e solo quella che sto vendendo al prossimo cliente. Così le risponderebbe quel commerciante di isole che sono. Ma che non sarei mai diventato se non mi fossi innamorato di un’isola: quella che oggi posseggo e adoro, Forsyth Island in Nuova Zelanda. Ai miei occhi e per i miei gusti è l’isola più bella al mondo [...] comprare un’isola solo perché a prima vista la si ritiene bella è sbagliato. Con l’isola infatti stai acquistando anche un ben preciso contesto politico, sociale ed ambientale tutto intorno. Ci vivrai alla fine bene sulla tua isola solo se hai chiarito i rapporti con l’ambiente circostante. [...] L’isola che possedeva Nurejev in Italia, Li Galli, è sotto questo aspetto un vero sogno, visto che di fronte si trova la costiera amalfitana. Anche Sant’Antonio, a Torcello, è un paradiso se pensiamo che, con un vaporetto, hai a disposizione Venezia [...] l’isola più cara sinora mai venduta, Normand Island nelle British Virgin Islands, è stata rilevata per la somma record di 12 milioni di dollari. [...] Mi limito a esigere le normali tariffe del settore: in Europa la mia parte è del 6 per cento e dell’8 per isole in Atlantico e Pacifico [...]”» (Stefano Vastano, ”L’espresso” 6/10/2005).