Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 03 Lunedì calendario

Franke Michael

• Nato a Bonn (Germania) il 17 novembre 1957. Pittore. «[...] in [...] 60 olii dal titolo Axis mundi, ispirati al Viaggio in Italia di Goethe, è riuscito a trovare bellezza e luce anche nei luoghi più segreti e reconditi della Roma antica, ”capitale, asse del mondo”. Asse come linea retta, legame ideale fra il freddo, nebbioso nord della Germania e il caldo sud dell’Italia. ”Asse”, sottolinea Claudio Strinati [...] ”che collega tutto lasciando a ciascun elemento la sua autonomia”. La pittura di Franke, nota ancora Strinati, ”è, in maniera immediata e sentimentalmente intensa, una visione globale del mondo”. Questa visione passa attraverso il Colosseo, il Palatino, il Campidoglio, il Foro e tutti gli altri monumenti della Roma goethiana. Il metafisico viaggio di Franke nel passato è però sorprendentemente attuale e proiettato nel futuro. Come scrive in un altro saggio [...] Dieter Ronte, direttore del Kunstmuseum di Bonn, ”nei lavori di Franke si rispecchiano le riflessioni sull’unità dell’Europa in quanto vitalità del genio europeo e della sua completa realizzazione”. L’artista celebra nelle sue opere la profonda genesi dello spirito europeo. E si ispira a Boréas, divinità che personifica il genio del vento del Nord, a Midgard, terra mitologica fra il fuoco del Sud e il ghiaccio nordico. Un asse unisce i venti del Nord al sole del Sud, Cimmeria, terra nordica delle tenebre, a Pontópolis, città del mare. Alla sua visione unitaria Franke è arrivato dopo tanti viaggi e soggiorni in tutta Europa. L’artista, che adesso vive nella sua città, Bonn, e sulla costa olandese del Mare del Nord, esalta, nei suoi quadri, tutto ciò che unisce la cultura tedesca alla classicità italiana. Un percorso nel passato che vuole essere stimolo e orientamento per il nostro complicato presente» (R. T, ”L’espresso” 6/10/2005).