Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 03 Lunedì calendario

SMITH

SMITH COURT Margaret Albury (Australia) 16 luglio 1942. Tennista. La giocatrice che ha vinto più tornei del Grande Slam nella storia (24): Australian Open 1960, 1961, 1962, 1963, 1964, 1965, 1966, 1969, 1970, 1971, 1973; Roland Garros 1962, 1964, 1969, 1970, 1973; Wimbledon 1963, 1965, 1970; Us Open 1962, 1965, 1969, 1970, 1973 • «[...] prima che tennista, è un fenomeno atletico, forse il più straordinario tra le straordinarie amazzoni dei campi: non esclusa, tenetevi bene, Martina Navratilova. Nata mancina e piccolo borghese, Margaret si vergogna di apparire diversa dalle altre allieve del Border L.T.C. di Albury, e prende a giocare con la destra, com’era accaduto al suo compatriota Rosewall! La prima volta che le mostrano un paio di spikes domanda candida a che servono quei chiodi. Calzate le scarpette, corre su un’atroce pista di carbonella le 200 yarde in 26,2, finendo a una narice da Glenys Beasly, atleta olimpica. Al tempo delle attrici maggiorate, Margaret vantava ben altre caratteristiche vitali: 71 kg per 1,75 d’altezza. Braccia lunghissime e mani ancor più lunghe, 20 centimetri esatti. Da ferma, a piè pari, saltava la rete e riusciva a competere con i tennisti australiani di Davis nel loro prediletto esercizio ginnico, il salto del canguro, attuato richiamando le ginocchia allo sterno. Non è pero da credere che Margaret fosse una virago, e lo dimostrano i suoi tremori, rossori, avvilimenti all’inizio della trionfale carriera. [...]» (Gianni Clerici, 500 anni di tennis, Mondadori 2004).