Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 03 Lunedì calendario

Ponti Carlo

• jr. Ginevra (Svizzera) 29 dicembre 1968. Figlio di Carlo Ponti e Sofia Loren. Direttore d’orchestra. «[...] ”[...] Zubin Mehta [...] Devo molto a lui che mi ha consigliato di studiare a Vienna all’Hochschule fur Musik, un’esperienza fondamentale. E sono molto riconoscente anche a suo padre Mehli, il mio unico maestro, che mi ha trasmesso l’amore per la musica. La più grande emozione fu quando nel ’99 diressi la sua orchestra, l’American Youth Symphon” [...] occhi verdi tenebrosi, il sorriso accattivante di Sofia, un hobby per le piante tropicali, Carlo Ponti è arrivato alla musica da solo. ”Ho cominciato con il pianoforte ma poi ho capito che non sarei mai stato capace di affrontare il pubblico e ho preferito il podio”. Dopo il diploma di direzione d’orchestra all’Università di Los Angeles, debutta a Mosca nel ’98 con l’Orchestra Nazionale Russa, di cui è ora direttore associato. Nel 2000 è nominato direttore musicale e principale della San Bernardino Symphony Orchestra, in California, dove ora suona la moglie. Andrea Meszaros, violinista ungherese [...] ”’Studia, studia’, mi incita ancora la mamma. Mi è sempre stata vicina facendomi giuste osservazioni sul mio modo di dirigere. Ha una grande sensibilità artistica e musicale ed è molto intonata. All’inizio si agitava alla sola idea di vedermi sul podio”. E papà Carlo? ”Lui mi ha consigliato di lasciare il piano e salire sul podio perché si conquistano più ragazze! Il suo sogno è che io diriga alla Scala [...] Studio, studio, non sono un direttore globe-trotter. Il mio obiettivo è imparare tanto repertorio sinfonico. Questo è un lavoro fantastico che richiede dedizione, perseveranza, molta calma e sangue freddo”. Non ha come priorità l’affermazione professionale? ”Per via della mia famiglia sono già una star, ma non mi sento ’figlio di’ sul podio. Il pubblico non si ferma al nome, bada alla qualità e a quello che sei veramente” [...]» (Laura Dubini, ”Corriere della Sera” 29/9/2005).