Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 03 Lunedì calendario

Lingua e note. La lingua parlata da un compositore influenza la musica che scrive. A sostenerlo sono Aniruddh Patel e colleghi dell’Istituto di neuroscienze a La Jolla, California, che hanno creato un software in grado di analizzare la ”musicalità” delle lingue, analizzando frasi in inglese e in francese dal punto di vista del tono di ogni vocale e dei salti di tono fra una sillaba e la seguente

Lingua e note. La lingua parlata da un compositore influenza la musica che scrive. A sostenerlo sono Aniruddh Patel e colleghi dell’Istituto di neuroscienze a La Jolla, California, che hanno creato un software in grado di analizzare la ”musicalità” delle lingue, analizzando frasi in inglese e in francese dal punto di vista del tono di ogni vocale e dei salti di tono fra una sillaba e la seguente. I ricercatori hanno ripetuto poi la stessa analisi sulla musica di un compositore britannico e uno francese, Edward Elgar e Claude Debussy. E hanno notato che tanto nella lingua francese parlata quanto nella musica di Debussy gli intervalli risultano molto meno variabili rispetto alle loro controparti inglesi.