Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 03 Lunedì calendario

Cinematerapia. Paure infantili? Si consiglia Il Re Leone. Divorzio? Kramer contro Kramer. Difficoltà a superare il passato? C’è Mystic River

Cinematerapia. Paure infantili? Si consiglia Il Re Leone. Divorzio? Kramer contro Kramer. Difficoltà a superare il passato? C’è Mystic River. la nuova frontiera in campo terapeutico: i film non solo come divertimento, ma come medicinali da autoprescriversi. Un modo per lenire dolori e curare stati d’animo in voga da un decennio negli Stati Uniti e che ora sta prendendo piede anche in Italia. Da una recente indagine statunitense, sono sempre più i terapisti che prescrivono film per aiutare i pazienti a esplorare la loro psiche, nonché a raggiungere i propri obiettivi e superare ostacoli. Molto in voga, per esempio, la serie dell’Ispettore Callaghan, impersonato da Clint Eastwood, per aiutare persone che soffrono di ansia cronica. «I pazienti sono molto più ricettivi nel parlare di argomenti in qualche modo esterni, cioè messi in scena dagli interpreti di un film, piuttosto che doversi confrontare con aspetti della propria vita», sostiene Fuat Ulus, psichiatra americano, autore del volume Movie Therapy, Moving Therapy. In Italia un esperimento del genere è in corso presso l’Istituto di Neuroscienze di Firenze, dove esiste un programma ”cinema therapy”, in cui un gruppo di 5 o 6 persone vede un film e successivamente ne discute con lo psicologo o lo psichiatra.