Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 28 Mercoledì calendario

Il pappagallo e il concetto di zero. Una ricercatrice della Brandeis University ha scoperto che un pappagallo grigio africano, il cui cervello ha le dimensioni di una noce, riesce a comprendere un concetto numerico simile allo zero, una nozione astratta che gli esseri umani di solito non padroneggiano fino all’età di tre o quattro anni

Il pappagallo e il concetto di zero. Una ricercatrice della Brandeis University ha scoperto che un pappagallo grigio africano, il cui cervello ha le dimensioni di una noce, riesce a comprendere un concetto numerico simile allo zero, una nozione astratta che gli esseri umani di solito non padroneggiano fino all’età di tre o quattro anni. Storicamente, l’uso dello zero per indicare un insieme vuoto non è scontato nemmeno nelle culture umane, che in molti casi sono prive di un termine formale per indicare questo concetto. A sorpresa, durante le sessioni per esaminare le sue capacità di conteggio, Alex - il pappagallo di 28 anni che vive nel laboratorio della psicologa Irene Pepperberg - ha utilizzato spontaneamente e in maniera corretta l’etichetta ”nessuno” per descrivere l’assenza di una quantità numerica su un vassoio. La scoperta ha suggerito una serie di ulteriori esperimenti, nei quali Alex ha dimostrato ripetutamente di essere capace di identificare una quantità nulla. Gli scimpanzé e forse alcuni uistitì esibiscono una qualche comprensione del concetto di zero, ma Alex è stato il primo uccello a comprendere l’assenza di una quantità numerica. «Non è chiaro», afferma Pepperberg, «se le capacità di Alex, o quelle di altri animali come gli scimpanzé, possano essere il risultato di un addestramento. Sembrano però basate su capacità cognitive più semplici e necessarie per la sopravvivenza, come il riconoscimento di ”molto” o di ”poco”».