Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 28 Mercoledì calendario

L’autocoscienza delle scimmie. Ricercatori dell’Università di Buffalo, guidati dal dottor John David Smith, hanno scoperto che anche gli animali hanno la consapevolezza di non sapere qualcosa, facoltà ”autocosciente” che fino a oggi si riteneva esclusiva degli esseri umani

L’autocoscienza delle scimmie. Ricercatori dell’Università di Buffalo, guidati dal dottor John David Smith, hanno scoperto che anche gli animali hanno la consapevolezza di non sapere qualcosa, facoltà ”autocosciente” che fino a oggi si riteneva esclusiva degli esseri umani. I ricercatori hanno sottoposto un gruppo di macachi e di delfini tursiopi a una serie di esercizi, difficili e facili, di natura percettiva o di memoria. Se gli animali completavano con successo i test, ricevevano un premio. La particolarità del test era dovuta al fatto che agli animali era data la possibilità di rispondere con ”non lo so” e quindi di completare il test solo se sicuri della risposta da dare. I risultati dell’esperimento sono stati sorprendenti: sia i macachi sia i delfini utilizzavano la parola ”non lo so” nella medesima maniera degli esseri umani.