Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 28 Mercoledì calendario

Gli inquinatori alati. Gli uccelli marini sono complici dell’inquinamento. A queste sorprendenti conclusioni è arrivato uno studio dell’Università di Ottawa (Canada) pubblicato da ”Science”, che ha monitorato il comportamento di alcuni volatili nell’Artico canadese, una zona lontana da ogni fonte di inquinamento industriale o agricolo

Gli inquinatori alati. Gli uccelli marini sono complici dell’inquinamento. A queste sorprendenti conclusioni è arrivato uno studio dell’Università di Ottawa (Canada) pubblicato da ”Science”, che ha monitorato il comportamento di alcuni volatili nell’Artico canadese, una zona lontana da ogni fonte di inquinamento industriale o agricolo. Gli uccelli si cibano infatti di pesce spesso contaminato da sostanze inquinanti che poi rilasciano nell’ambiente sotto forma di guano. Nelle aree occupate dagli uccelli marini monitorati (Cape Vera, sull’Isola di Devon) sono stati riscontrati livelli di concentrazione di mercurio e DDT fino a 60 volte superiori alle aree non frequentate.