Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 28 Mercoledì calendario

Arikawa Sadamasa

• Nato a Tokyo (Giappone) nel 1925, morto a Izu (Giappone) il 22 settembre 1925. Direttore degli effetti speciali. «[...] maestro degli effetti speciali del cinema giapponese. [...] noto per alcuni lavori come il film originale di Godzilla e la serie televisiva Ultraman [...] fece il suo debutto cinematografico come direttore degli effetti speciali proprio con il film di Godzilla (1954). Poi si occupò di tanti altri film prodotti dalla Toho Studio, la casa cinematografica specializzata in fantascienza made in Japan. Dopo il successo del film cult diretto da Ishirô Honda, Arikawa divenne il più ricercato direttore degli effetti speciali, contribuendo a rendere popolare il genere di film fantascientifico-catastrofico. La sua filmografia comprende una quarantina di titoli, tra i quali: Il re dei mostri (1955), Rodan il mostro alato (1956), I Misteriani (1957), Inferno nella stratosfera (1959), L’ultimo volo delle aquile (1960), Una nube di terrore (1960), L’ultima guerra (1961), Dogora il mostro della grande palude (1962), Il trionfo di King Kong (1963), Matango il mostro (1963), Atragon (1963), Watang! Nel favoloso impero dei mostri (1964), Frankenstein alla conquista della terra (1965), L’invasione degli astromostri (1965), Katango (1966), King Kong il gigante della foresta (1967), Gli eredi di King Kong (1968), Atom il mostro della galassia (1970), Il gigante dell’Himalaya (1977), Latitudine zero (1977)» (’il manifesto” 27/9/2005).