Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 28 Mercoledì calendario

Ghiaccio e roccia. Gli astronomi dell’Istituto di Astrofisica dell’Andalusia (Spagna) e quelli del telescopio Gemini delle Hawaii (Usa) stanno disputandosi la scoperta di un nuovo oggetto, forse un pianeta, che orbita molto lentamente all’estrema periferia del nostro sistema solare, cioè a miliardi di chilometri dalla Terra

Ghiaccio e roccia. Gli astronomi dell’Istituto di Astrofisica dell’Andalusia (Spagna) e quelli del telescopio Gemini delle Hawaii (Usa) stanno disputandosi la scoperta di un nuovo oggetto, forse un pianeta, che orbita molto lentamente all’estrema periferia del nostro sistema solare, cioè a miliardi di chilometri dalla Terra. L’oggetto, secondo la traccia spettrografica costituito quasi certamente di roccia e ghiaccio, ha un diametro tra i 1.500 e i 2.300 chilometri ed è stato battezzato con nomi provvisori: 2003 El-61 dagli spagnoli, K40506A dagli americani.