MACCHINA DEL TEMPO OTTOBRE 2005, 28 settembre 2005
A caccia di vento. Due ricercatori dell’Università di Stanford (Usa) hanno raccolto i dati di 7.500 stazioni meteorologiche e di 500 palloni-sonda sparsi per il mondo, oltre a una carta della velocità dei venti a 80 metri da terra, per tracciare una mappa dei luoghi ideali dove costruire una centrale eolica
A caccia di vento. Due ricercatori dell’Università di Stanford (Usa) hanno raccolto i dati di 7.500 stazioni meteorologiche e di 500 palloni-sonda sparsi per il mondo, oltre a una carta della velocità dei venti a 80 metri da terra, per tracciare una mappa dei luoghi ideali dove costruire una centrale eolica. Le zone migliori, dove il vento soffia oltre i 7 metri al secondo, sono risultate il Mare del Nord, i Grandi Laghi e le coste degli Stati Uniti, oltre alla punta dell’America del Sud.