Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  settembre 28 Mercoledì calendario

A caccia di vento. Due ricercatori dell’Università di Stanford (Usa) hanno raccolto i dati di 7.500 stazioni meteorologiche e di 500 palloni-sonda sparsi per il mondo, oltre a una carta della velocità dei venti a 80 metri da terra, per tracciare una mappa dei luoghi ideali dove costruire una centrale eolica

A caccia di vento. Due ricercatori dell’Università di Stanford (Usa) hanno raccolto i dati di 7.500 stazioni meteorologiche e di 500 palloni-sonda sparsi per il mondo, oltre a una carta della velocità dei venti a 80 metri da terra, per tracciare una mappa dei luoghi ideali dove costruire una centrale eolica. Le zone migliori, dove il vento soffia oltre i 7 metri al secondo, sono risultate il Mare del Nord, i Grandi Laghi e le coste degli Stati Uniti, oltre alla punta dell’America del Sud.